Come il compost migliora la fertilità del suolo

Pubblicato il 19 aprile 2025 alle ore 19:07

In un mondo agricolo sempre più attento alla salute del terreno, il compost si sta affermando come un alleato prezioso per chi vuole coltivare in modo sostenibile, rigenerando  la fertilità dei suoli senza fare ricorso esclusivo a prodotti chimici.

Perché è importante parlare di fertilità del suolo

Il suolo non è solo "terra": è un ecosistema vivo, complesso e fondamentale per la produzione agricola, la qualità del cibo e l'equilibrio ambientale. Un suolo fertile trattiene meglio l'acqua, ospita microrganismi benefici e sostiene lo sviluppo delle piante. Tuttavia, molte pratiche agricole intensive hanno impoverito la sostanza organica  nel terreno, migliorandone le caratteristiche chimico-fisiche e biologiche.

I benefici concreti del compost sul suolo

1) Migliora la struttura: il compost favorisce la formazione di aggregati stabili, rendendo il suolo più poroso e meno soggetto a compattamento

2) Aumenta la capacità di trattenere l'acqua: i suoli trattati con compost riescono a immagazzinare più acqua, utile soprattutto in periodi di siccità

3) Rende il suolo "più vivo": il compost stimola la presenza di lombrichi, batteri e funghi benefici, che contribuiscono alla salute delle piante

4) Bilancia il pH e riduce l'erosione: migliora la resilienza dei suoli, proteggendoli dagli agenti atmosferici e dagli sbalzi climatici.

Investire nel suolo conviene

Usare compost significa investire nel futuro dell'agricoltura. E' una scelta che fa bene alle piante, ma anche al clima e alla biodiversità. Se sei un'azienda agricola o un ente interessato ad arricchire il proprio suolo in modo sostenibile, contattaci: ti aiuteremo a trovare la soluzione più adatta al tuo terreno.

Aggiungi commento

Commenti

Non ci sono ancora commenti.

Crea il tuo sito web con Webador